11 Tra i migliori microfoni da studio: come e quando utilizzarli
Italian (Italiano) translation by Andrea Peruzzotti (you can also view the original English article)
Il tuo progetto ha finalmente i fondi per un buono studio munito di un armadio pieno di microfoni. Quando sarai lì, vorrai essere sicuro di conoscere i microfoni da studio più comuni, in modo da decidere saggiamente come e con cosa microfonare una registrazione.
Questa è una panoramica non troppo tecnica di alcuni microfoni che si trovano frequentemente negli studi di registrazione professionali, e vedremo anche come sfruttarli al meglio quando ce n'è l'occasione. Oltre a questo: preparati a rifarti gli occhi!
Nota: se ti piace questo tutorial, dai un'occhiata alla nostra guida de I 10 migliori microfoni a buon mercato per registrare in casa!
Neumann U87



Questo è IL microfono moderno per la voce. Per molti studi e tecnici audio l'U87 è il microfono predefinito per le voci, sia per il parlato che per il cantato, poiché ha un suono chiaro, deciso e moderno. Ma questo microfono non è solo adatto alle voci. Si può usare anche per strumenti acustici come il contrabbasso, la chitarra acustica o come microfono per catturare il suono della stanza. I suoi diagrammi polari selezionabili (cardioide, figura ad otto e omnidirezionale) ne aumentano la flessibilità. Attenzione però, l'U87 ha un voltaggio in uscita abbastanza alto, quindi è meglio usare il pad con pressioni sonore forti.
Utilizzo raccomandato: cantato, parlato, chitarra acustica, contrabbasso, microfono d'ambiente.
Neumann U47 (Valvolare e FET)

Neumann U47 Valvolare



Neumann U47 FET
Questo microfono vintage si presenta in due forme: una versione valvolare e una più moderna FET. Entrambe le versioni sono eccellenti. La cosa migliore dell'U47 è che suona bene praticamente su qualsiasi cosa. La sua sonorità viene di solito descritta con termini come calda, piena e rotonda.
Utilizzo Raccomandato: voci, chitarra acustica, panoramici della batteria, microfono d'ambiente.
AKG C414

Questo microfono è stato prodotto e rilanciato più volte negli anni perché è un instancabile mulo.
Il 414 suona bene quasi su tutto, ma secondo me eccelle solo in alcune situazioni. Nonostante alcuni cantati e parlati siano fantastici con il 414, tenete a mente che la voce di ogni persona è diversa. Quindi se il vostro microfono di scorta non funziona, non esitate a provarne un altro. I 414 rendono molto bene sui tom, ma occhio: non lasciate che il batterista li colpisca e ne ammacchi la schermatura.
Utilizzo Raccomandato: cantato, parlato, tom, chitarra acustica, microfono d'ambiente.
Royer R121

Il Royer R121 è un microfono a nastro dal suono caldo che funziona bene per la ripresa di molti strumenti. E' un microfono con figura polare a otto, in cui la risposta è più chiara nel lato posteriore rispetto a quello anteriore. Quindi, se si cerca un suono più chiaro, questo gioiellino va girato. l'R121 è anche progettato per sopportare alti livelli di pressione sonora, quindi è tranquillamente posizionabile di fronte ad un amplificatore per chitarra.
Utilizzo Raccomandato: chitarra acustica, chitarra elettrica, ottoni, microfoni d'ambiente distanti dalla sorgente.
Coles 4038

Il Coles 4038 è un altro microfono a nastro molto buono. L'aggettivo che viene usato di solito per questo modello è "morbido". Attenzione però, usando questo microfono come panoramico per la batteria, non ci si deve aspettare un suono dei piatti brillante, chiaro e "pop". Questi trasduttori sono abbastanza scuri.
Utilizzo Raccomandato: ottoni, panoramici della batteria, pianoforte, cantato jazz.
Electrovoice RE20



Questo microfono è diventato popolare come standard nelle emittenti radiofoniche e televisive ma può essere utilizzato in moltissimi altri ambiti. L'effetto prossimità non è un problema con questo microfono, grazie al suo design, si adatta perfettamente ai cantanti alle prime armi, sebbene sia un microfono dinamico e non è così chiaro come ad esempio l'U87.
L'RE20 ha un diagramma polare cardioide e ha uno scarto eccellente. Questo lo rende una scelta ideale quando non si ha il lusso di stanze insonorizzate o buoni pannelli assorbenti. Si può usare per ottenere un suono legnoso, chiaro sul contrabbasso o anche sulla grancassa.
Utilizzo Raccomandato: contrabbasso, grancassa, cantato.
Shure SM57

Lo Shure SM57 è un microfono buono ed economico che tutti gli studi possiedono. La sua specialità sono i rullanti e gli amplificatori per chitarra elettrica. Controllatene sempre le condizioni e l'età però. Più è consumato, meno risponde bene il diaframma e mi sono reso conto che gli SM57 più datati tendono ad avere meno risposta sulle frequenze alte rispetto a quelli più recenti.
Utilizzo Raccomandato: rullante, chitarra elettrica.
Schoeps CMC5 corpo, MK4 capsula

La maggior parte degli studi possiede questa combinazione di corpo e capsula della Shoeps. Questo marchio è ampiamente usato nelle registrazioni di musica classica poiché sono molto trasparenti e hanno una risposta in frequenza molto piatta.
Funzionerà benissimo con strumenti ad arco ( violino, viola e violoncello) e può essere posizionato sia vicino che a distanza. Inoltre, si può usare sul pianoforte per un suono corposo e trasparente. Questo microfono risplende quando posizionato in asse. Posizionandolo fuori asse invece, non si otterranno risultati ottimali.
Utilizzo raccomandato: archi, pianoforte, microfono d'ambiente (ORTF, X/Y oppure M in una M/S)
Neumann KM140

Il Neumann 140 è un buonissimo microfono a condensatore a diaframma piccolo. E' composto dal corpo del Neumann KM100 e dalla capsula cardioide 40. Questi microfoni sono utilizzati in modo simile ai sopracitati Shoeps, ma tendono ad essere più chiari poiché hanno meno risposta sulle basse frequenze e l'enfatizzazione di alcune frequenze tra 2-5 kHz e 10 kHz. Una coppia stereo può essere utilizzata con il pianoforte per un suono grande, moderno e pop, oppure funzionano bene sugli strumenti ad arco solisti (violino, viola, violoncello).
Utilizzo Raccomandato: pianoforte, archi, chitarra acustica, contrabbasso (manico).
AKG C451E



Ecco un altro microfono a condensatore a diaframma piccolo che ha la maggior parte degli studi. Penso che questo modello e il Neumann KM84 siano come fratelli. Questo piccolo microfono dal suono chiaro è perfetto per la ripresa di un singolo strumento. Può essere utilizzato sulla chitarra acustica, sul pianoforte, sui cimbali, sulle percussioni e come panoramico della batteria. La nuova versione di questo microfono è il 451B che, a detta di AKG è identico al 451E, ma io non riesco a percepirlo. Se c'è la possibilità, usa il più vecchio 451E.
Utilizzo raccomandato: piatti, percussioni, chitarra acustica.
Neumann KM84

Questo microfono si avvicina all'AKG451E, ma è più scuro. Si può usare negli stessi casi citati per il 451, quindi chitarra acustica, piatti, percussioni e pianoforte. Questo microfono è fantastico anche sugli strumenti ad arco. Come il 451, in molti studi è presente una nuova versione, in questo caso è il KM184. Quest'ultimo ha un nuovo design, produce meno rumore di fondo (il KM84 è un po' rumoroso) ma il suo suono può essere fastidiosamente più chiaro rispetto alla vecchia versione. Potendo scegliere, meglio il KM84. E se cerchi un suono più chiaro, meglio tenere l'AKG 451E.
Utilizzo raccomandato: archi, chitarra acustica, pianoforte, contrabbasso (manico).
Contenuti aggiuntivi
Registrare un buon audio è una cosa, ma spesso avrai bisogno di materiali extra per completare il tuo progetto. In Envato Market, puoi trovare di tutto, da file musicali a effetti sonori o loghi e idents
Oppure cerca nella sezione audio su Envato Studio, dove puoi assumere degli speaker per te, prenotare servizi di mix e mastering, trovare un musicista professionista e molto altro.


