Una panoramica di Altiverb
() translation by (you can also view the original English article)
Se fossi (e non lo sono) un fanatico entusiasta dei programmi audio, probabilmente direi ad alta voce (senza paura di sbilanciarmi) che il plugin Altiverb di Audio Ease è il migliore plugin di riverbero esistente e l'unico in grado di soddisfare ogni necessità. Utilizzerei molti termini già assodati come "ricco" "stupendo" e l'onnipresente "potente" per descrivere la sua sonorità e le sue funzionalità, e probabilmente definirei il suo processo di sviluppo "accurato" o "dettagliato in modo intricato".
Ma, non sono un fanatico ed evito l'utilizzo di quel lessico - eppure trovo estremamente difficile farlo in questo caso, poiché Altiverb è veramente valido.
Cos'è Altiverb?
Altiverb è un plugin di riverbero a convoluzione di altissima qualità creato dalla compagnia olandese Audio Ease. Un riverbero a convoluzione è un tipo di riverbero puramente digitale che applica la risposta pre-registrata di una stanza (impulse response, o IR) su un audio in ingresso. In altre parole, le riflessioni di uno spazio specifico vengono registrate e successivamente applicate ad un file audio, producendo l'illusione che quell'evento acustico sia avvenuto all'interno dello spazio pre-registrato.
Interfaccia Principale
L'interfaccia di Altiverb può essere divisa in sei semplici sezioni. La sezione Library fornisce accesso all'ampio e sempre in crescita archivio di impulse response. La sezione Main Control contiene i controlli più generici e fondamentali, mentre la sezione Secondary Control fornisce controlli più specifici. Il menu Visualizer definisce cosa viene visualizzato nelle due aree sottostanti. Ciascun riquadro può spaziare da semplici immagini della sala in cui è stato fatto il campionamento fino a parametri di regolazione fine del suono.



La Libreria
La squadra di Audio Ease ha trascorso anni girando il mondo e registrando le riflessioni di spazi iconici in Europa, Australia e Nord America (principalmente). I frutti di questo lavoro, appariranno cliccando sull'area della libreria, sotto forma di un archivio dettagliato e ben organizzato di impulse responses. Questa sezione viene regolarmente aggiornata da Audio Ease con il download gratuito di nuovi IR.



All'interno di ciascuna di queste categorie e sottocategorie si trovano centinaia di impulse response di qualsiasi ambiente dagli stadi alle trombe delle scale fino ad arrivare alle torri di raffreddamento delle centrali nucleari. La colonna musica nella pagina principale consiste principalmente in luoghi dove ci si aspetta di sentire suonare della musica. La colonna post è orientata a coloro che lavorano nel cinema e contiene luoghi dove possono avvenire delle conversazioni o dove sentire suoni di ambienti quotidiani.La colonna finale è invece pensata per il sound design e lascia altrettanto spazio agli IR creati dagli utenti.



I Controlli
Chiunque abbia avuto a che fare con unità di riverbero fisiche dovrebbe trovare i controlli chiari e diretti. I controlli principali a sinistra servono a gestire gli aspetti principali dell'effetto mentre i controlli secondari servono per la regolazione fine di tutte le variabili. Di seguito un breve resoconto.
- La manopola reverb time regola il livello della coda del riverbero, ovvero lo rende più lungo o più corto.
- La manopola size determina la dimensione della stanza in questione regolando proporzionalmente la combinazione della lunghezza della coda, delle prime riflessioni e delle frequenze di risonanza del riverbero.
- La manopola bright somma una frequenza sintetica più alta all'organico già esistente dell'IR per creare l'illusione di una coda più "chiara".
- La sezione Input/Output immediatamente a destra consente di controllare i livelli di input e output, insieme al controllo di mix wet/dry. Il triangolo a scomparsa apre un piccolo menu in cui alcuni suoni di test possono essere attivati e modificati per essere riprodotti ogni volta che un parametro viene cambiato.
- L'EQ è semplicemente un equalizzatore a due bande (cliccando sul triangolo a scomparsa vengono mostrati altri parametri) che agisce solo sul segnale effettato. Le bande stesse dell'EQ sono Equalizzatori Baxandall, che limitano lo spostamento di fase ma eliminano la cancellazione di frequenze quando segnale effettato e non, vengono sommati.
- I controlli di damping allungano o accorciano la durata dell'IR relativamente ad alcune bande di frequenze specifiche. L'ampiezza delle bande può essere regolata nel menu a scomparsa.
- Più a destra sono presenti i controlli di Time (tempo). Il pre-delay gestisce l'intervallo tra il segnale effettato e quello pulito e l'attack modifica il punto di inizio del segnale effettato. Il triangolo a scomparsa rivela i controlli del guadagno delle riflessioni direct, early e late insieme ad un pulsante reverse e ai controlli di modulazione e colore.



Il VIsualizer ed il Menu
Il menu in cima all'interfaccia determina cosa è disponibile nei due visualizers sottostanti. Elenchiamo le opzioni più caratteristiche qui sotto.
L'opzione pictures mostra le immagini disponibili relative all'IR selezionato. Nel caso dello Studio Teledex, ci sono alcune immagini dello studio, un diagramma del setup della registrazione, e un'immagine a 360 gradi dello spazio (simile a quella che visuallizzeremmo in Google Maps). Queste visuali possono essere ingrandite e fatte scorrere attraverso i controlli nella parte bassa della finestra visualizer.






La sezione positioner rivela un ambiente 3D in cui l'utente può posizionare una o più sorgenti sonore nella stanza virtuale. Gli altoparlanti possono essere spostati a piacimento sulla griglia e addirittura disaccoppiati per ottenere un'immagine stereofonica assimetrica.



La sezione waveform illustra le quattro forme d'onda registrate (una delle ragioni per cui questo plugin suona così bene) che formano l'impulse response. In questo esempio sono stati usati due altoparlanti per generare il segnale sorgente e due microfoni per catturare le riflessioni. Ciascuna combinazione destra a sinistra/sinistra a destra tra microfoni e casse è stata registrata e combinata per creare questo IR specifico.



La waterfall, probabilmente la caratteristica visiva più unica di Altiverb, rappresenta graficamente l'ampiezza, il tempo e la frequenza delle riflessioni combinandole insieme. Questo diagramma 3D si può ruotare spostare e ingrandire da qualsiasi angolazione ed è sempre aggiornato per rappresentare fedelmente i cambiamenti dei parametri in questione.



Il Suono
Ho raccolto alcuni loop di esempio per testare come si comporta. Sono tutti mono (non effettati e mono si prestano a questa operazione) ma serviranno per evidenziare quello che Altiverb può fare. Ogni registrazione consiste in un passaggio senza effetto e in un secondo con un preset di Altiverb. Le uniche modifiche applicate riguardano il rapporto del segnale effettato con quello pulito.
Una chitarra che suona in uno studio di Nashville.
Altiverb simula anche le apparecchiature; una traccia vocale che passa attraverso un ingombrante EMT 140 plate.
Lo stesso loop con un riverbero plate simile, effettato dal riverbero a convoluzione di Logic: Space Designer; freddo, digitale, sottile, ecc.
Un loop di batteria "old school" che viene processato da uno space echo anch'esso "old school".
Se vi foste mai chiesti come suonerebbe un contrabbasso in una foresta Austriaca, eccone un esempio.
Ancora un confronto con Space Designer. Non c'è paragone.
Riverbero di un club su una chitarra funky.
Quel neonato fastidioso nel posto di fianco a te in aereo... in un cestino della spazzatura.
Considerazioni Finali
Per quanto riguarda la mia esperienza, questo è il miglior riverbero in commercio. Lavorarci è entusiasmante e da ottimi risultati anche solo con pochi aggiustamenti. Possiede un IR appropriato per ogni tipo di suono e incorpora un'ampia libreria di effetti per il sound design e la post-produzione che ho fatto in appena tempo a provare.
L'unica pecca è che costa 600 dollari. E' un prezzo piuttosto alto per un plugin, ma è una spesa accettabile se consideriamo il costo in rapporto alla qualità, l'importanza del riverbero come effetto, il fatto che rimpiazza le altre unità e che, paragonato alle apparecchiature hardware, è comunque economico. Personalmente tendo alla scuola di pensiero che promuove l'utilizzo di poche attrezzature di qualità elevata e così il costo, seppur doloroso, non è stato un ostacolo.
Non sarà diretto a tutti, ma consiglio caldamente l'acquisto se cercate un riverbero di altissima qualità che rimanga per anni uno strumento rinomato e all'avanguarda.